PRODUZIONE
Il nostro Amarone nasce dalle migliori uve dei vigneti posti in collina tra i 350/450 metri sul livello del mare. Le uve, durante la vendemmia, vengono selezionate e adagiate accuratamente in cassetta, nelle quali avviene l’appassimento controllato. L’appassimento avviene nei tradizionali “fruttai”, locali ben areati che favoriscono il processo di asciugatura e riducono il rischio di attacco di muffe.
Al termine dell’appassimento, le uve perdono dal 30 al 40% del loro peso ma aumentano la concentrazione zuccherina al loro interno, la quale è indispensabile per ottenere un elevato grado alcolico.
Dopo la pigiatura e un iniziale periodo di macerazione sulle bucce, avviene la fermentazione mediante inoculo di lieviti selezionati resistenti sia agli elevati tenori alcolici, che alle basse temperature date dal periodo.
Dopo la svinatura, il vino viene stoccato in vasche di acciaio al fine di svolgere la fermentazione malolattica nei mesi successivi.
Da questo momento inizia la lunga fase di maturazione in tonneaux di rovere francese che durerà per 3 anni e successivamente l’affinamento in bottiglia.
DESCRIZIONE ORGANOLETTICA
Colore rosso granato intenso, profumi persistenti, sentori speziati e note di ciliegie che si fondono con note di cacao, vaniglia e mandorle amare: questi sono gli elementi che danno vita a un Amarone vigoroso e allo stesso tempo morbido, caldo e vellutato.
ALCOOL
16%
ABBINAMENTI E TEMPERATURA DI SERVIZIO
Si accompagna a magnifici piatti di selvaggina di piuma e pelo. Straordinario se abbinato a qualsiasi tipo di formaggio stagionato.
Va stappato almeno un’ora prima di essere servito alla temperatura di 18-20°C, per dare pieno respiro ai profumi e alle note complesse.